Il carrello è vuoto.
Ai sensi della normativa internazionale sui cookies vi informiamo che questo sito o gli strumenti di terze parti da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di condizioni di fornitura e privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera si acconsente all'uso dei cookies. Ezpress non memorizza i dati di navigazione nè usa cookies a fini promozionali o commerciali
|
 Clicca per visualizzare la copertina e il sommario
|
I gruppi di ricerca sfide tecnologiche e sociali - Groups Resear
Versione Digitale
|
Gangemi Editore
|
ezPrice:
€23,99
|
|
|
    
Modificato da: Salvatore Nuzzo Modificato da: Gregorio Andria Modificato da: Pietro Camarda Autore: AA. VV. Editore: Gangemi Editore
In questo volume sono contenuti I contribute di 55 gruppi di ricerca:
- DICATECH: 9
- DICAR: 12
- DMMM: 10
- DEI: 11
- DIF: 12
- I-D: 1
I “gruppi di ricerca” sono i veri protagonisti nel Politecnico di Bari sia dell’avanzamento disciplinare, sia dell’elaborazione di progetti al servizio del territorio (la cosiddetta terza missione), in genere in base al trasferimento tecnologico e del know-how. Essi incrociano l’avanzamento tecnologico (KETS) con le sfide sociali (SCS)
KETs: nanotecnologie; materiali avanzati; sviluppo sostenibile; edifici ad alta efficienza energetica; le fabbriche del futuro; industrie di trasformazioni sostenibili.
- SCs: salute, cambiamento demografico e benessere; sicurezza alimentare agricoltura e silvicoltura sostenibili; ricerca sulle acque del mare e interne; bio-economia; energia sicura, pulita e efficiente, trasporti intelligenti, verdi e integrati; azione per il clima, l’ambiente, l’efficienza delle risorse e delle materie prime; l’Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive; Società sicure: proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini.
This volume contains the contributions of 55 research groups:
- DICATECH: 9
- DICAR: 12
- DMMM: 10
- DEI: 11
- DIF: 12
- I-D: 1
The“research groups” are the real stars of the disciplinary progress in the Politecnico di Bari, and of the development of projects in the service of the territory (the so-called third mission), usually based on the transfer of technology and of know-how. They mixed the technological advancement (KETS) with the social challenges (SCS). Key Enabling Technologies (KETs): Nanotechnologies; Advanced materilas; Sustainable development; Energy-efficient buildings, Factories of the Future, and Sustainable Process Industries.
Societal Challenges (SCs): Health, demographic change and wellbeing; Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research, and the Bio-economy: Secure, clean and efficient energy; Smart, green and integrated transport; Climate action environment, resource efficiency and raw materials: Europe in a changing world-inclusive, innovative and reflective societies; Secure societies – protecting freedom and security of Europe and its citizens.
|
|
|
|
|
altre categorie
ENTRA E GUARDA LE NOSTRE VETRINE
ezPrice
€11,99
|
ezPrice
€11,99
|
ezPrice
€11,99
|
ezPrice
€8,49
|
ezPrice
€4,99
|
ezPrice
€5,99
|
ezPrice
€5,99
|
ezPrice
€17,99
|
ezPrice
€19,99
|
ezPrice
€6,99
|
ezPrice
€3,99
|
ezPrice
€2,99
|
SCOPRI LE FUNZIONALITA' DI EZPRESS
RICARICA
 | PREVIEW
 | RISPOSTE
 | REGALA
 |
FUNZIONALITA' RISERVATE AGLI UTENTI REGISTRATI
EZCLOUD
 | SCRIVICI
 | ACCOUNT
 | EZCHECKOUT
 |
|
|