Il carrello è vuoto.
Ai sensi della normativa internazionale sui cookies vi informiamo che questo sito o gli strumenti di terze parti da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di condizioni di fornitura e privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera si acconsente all'uso dei cookies. Ezpress non memorizza i dati di navigazione nè usa cookies a fini promozionali o commerciali
|
 Clicca per visualizzare la copertina e il sommario
|
Fatto/Valore
Versione Digitale ePub
|
Fazi Editore
|
ezPrice:
€6,99
|
|
|
    
Autore: Hilary Putnam Editore: Fazi Editore
Il contributo essenziale di uno dei mostri sacri della cultura filosofica mondiale, su una delle questioni più dibattute nel pensiero occidentale. Nella cultura occidentale, l'idea che fatti e valori vadano posti a livelli di realtà del tutto diversi e paralleli fra loro è ancora molto potente. Hilary Putnam è dotato di una impareggiabile capacità di discutere con semplicità questioni difficili. Nella prima parte del volume, Putnam ripercorre le origini della dicotomia nel pensiero di David Hume, di Kant e dei positivisti logici del Circolo di Vienna e mostra come, in realtà, le nozioni centrali del nostro pensiero morale facciano contemporaneamente riferimento a fatti impregnati di valori e a valori che possono essere specificati solo menzionando fatti. I fatti e i valori, pur distinguibili, sono "intrecciati", conclude Putnam. Nella seconda parte del libro, Putnam, dopo aver colmato l'abisso fra fatti e valori, trae le conseguenze di questa mossa. I valori non sono frutto esclusivo dell'arbitrio, ma possono essere discussi e si può argomentare oggettivamente in loro favore. È scorretto separare nettamente le norme dai valori - come fa Jürgen Habermas. Non esistono scelte solo strumentali - come pretendono i teorici dell'economia classica: tutto il pensiero del grande economista indiano Amartya K. Sen, che Putnam ripercorre con chiarezza, mostra il ruolo innegabile dell'etica nella teoria economica. Tutto questo - ed è il principale merito del libro - con uno stile chiaro e colloquiale, che rende il volume accessibile a ogni lettore.
|
|
|
|
|
altre categorie
ENTRA E GUARDA LE NOSTRE VETRINE
ezPrice
€12,99
|
ezPrice
€7,99
|
ezPrice
€9,99
|
ezPrice
€7,99
|
ezPrice
€5,99
|
ezPrice
€9,99
|
ezPrice
€9,99
|
ezPrice
€4,99
|
ezPrice
€12,99
|
ezPrice
€5,99
|
ezPrice
€4,99
|
ezPrice
€3,99
|
SCOPRI LE FUNZIONALITA' DI EZPRESS
RICARICA
 | PREVIEW
 | RISPOSTE
 | REGALA
 |
FUNZIONALITA' RISERVATE AGLI UTENTI REGISTRATI
EZCLOUD
 | SCRIVICI
 | ACCOUNT
 | EZCHECKOUT
 |
|
|