Il carrello è vuoto.
Ai sensi della normativa internazionale sui cookies vi informiamo che questo sito o gli strumenti di terze parti da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di condizioni di fornitura e privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera si acconsente all'uso dei cookies. Ezpress non memorizza i dati di navigazione nè usa cookies a fini promozionali o commerciali
|
Le onde ePubOscariana ePub
 Clicca per visualizzare la copertina e il sommario
|
Corpo, potere e malattia
Versione Digitale ePub
|
Meltemi
|
ezPrice:
€14,99
|
|
|
    
Autore: Ivo Quaranta Editore: Meltemi
Con meno dell’8% della popolazione mondiale, l’Africa subsahariana comprende circa i due terzi dei casi globali di AIDS. Eppure, in Africa si sostiene che l’AIDS non esista: la sindrome è considerata un’invenzione dell’Occidente per controllare la crescita demografica del continente; oppure come nulla di diverso da condizioni sempre esistite e afferenti al campo delle violazioni dei tabù sessuali. Per comprendere i significati veicolati da tali modalità locali di costruzione culturale della realtà della sindrome occorre adottare un approccio capace di cogliere il ruolo dell’azione umana nella sua elaborazione e diffusione. A tal fine è necessario prendere le distanze dalla concezione biomedica della sindrome, mettendo in luce come essa stessa rappresenti un prodotto culturale. La malattia è sempre una realtà semantica, un fenomeno socio-culturale, e come tale impone di esaminare i processi della sua costruzione. È con questo spirito che qui si intende proporre un’analisi dettagliata delle pratiche interpretative attraverso cui l’AIDS è stato culturalmente costruito a Nso’ (provincia del Camerun). Combinando un approccio interpretativo con una prospettiva storiografica e politico-economica, la malattia viene apprezzata come una specifica forma di pratica culturale in cui il personale e il collettivo, il presente e il passato, il locale e il globale sono intrecciati nell’immediatezza dell’esperienza di sofferenza. Quest’ultima emerge come l’incorporazione individuale di più ampi processi socio-politici la cui analisi rappresenta il filo rosso dell’intero volume.
|
|
|
|
|
altre categorie
ENTRA E GUARDA LE NOSTRE VETRINE
ezPrice
€9,99
|
ezPrice
€8,49
|
ezPrice
€9,99
|
ezPrice
€5,99
|
ezPrice
€6,99
|
ezPrice
€6,99
|
ezPrice
€17,99
|
ezPrice
€4,99
|
ezPrice
€19,99
|
ezPrice
€5,99
|
ezPrice
€3,99
|
ezPrice
€2,99
|
SCOPRI LE FUNZIONALITA' DI EZPRESS
RICARICA
 | PREVIEW
 | RISPOSTE
 | REGALA
 |
FUNZIONALITA' RISERVATE AGLI UTENTI REGISTRATI
EZCLOUD
 | SCRIVICI
 | ACCOUNT
 | EZCHECKOUT
 |
|
|